cornetti con mezza sfogliatura cotti in pentola fornetto



La mia intenzione era quella di creare un cornetto più fedele possibile all'originale quello classico  del bar per intenderci  (e penso di esserci riuscita,) ma molto più semplice a partire dall'impasto  che è fatto a mano e con una semplice farina 00. 
Per quanto riguarda le pieghe ne ho fatte solo due da tre, con solo 125g di burro per questo motivo ho pensato di chiamarla mezza sfogliatura :-) l'effetto è davvero gradevole, fragranti fuori e soffici e alveolati dentro. Sono facili da realizzare li consiglio anche a chi non ha mai impastato un lievitato basta solo metterci un po' di passione!


Sono sicura che avete già tutti gli ingredienti in casa e allora cosa aspettate a provare?

Ingredienti
500g di farina 00
2 uova 
80g di zucchero vanigliato
180g di latte freddo
10g di ldb
40g di burro freddo
una presa di sale
la scorsa grattugiata di un limone

per la sfogliatura
125g di burro ta



per spennellare la superficie
un uovo
un poco di latte
zucchero in grani o di canna


A questo punto potete decidere se lasciare l'impasto in frigo  per tutta la notte, in caso avete da fare o semplicemente desiderate suddividere il lavoro in due giorni oppure  dopo due ore tirarlo fuori e lasciarlo a ta per circa mezz'ora.



Tirare fuori il burro dal frigo poco prima di cominciare a lavorare sull'impasto.
Rovesciare l'impasto delicatamente sul piano da lavoro leggermente infarinato, deve essere proprio uno spolvero il sufficiente che si prende con poche dita e si lancia per dare una spolverata appunto :-) non esagerate mai con la farina cambiare la consistenza è facilissimo.


  1. Con il mattarello stendere una sfoglia rettangolare, il doppio della larghezza  del burro, l'altezza invece dovrebbe essere all'incirca la stessa, lasciare comunque una cornicetta di un centimetro.
  2. Prendere il burro e staccare il foglio di carta forno solo da un lato con delicatezza, posizionarlo al centro con il lato corto sul lato lungo dell'impasto e farlo aderire, con una mano  tengo il burro in modo tale che non si spezzi  e con l'altra stacca delicatamente la carta.
  3. Chiudere a pacco con la pasta il burro, i lembi si toccano appena non dovrebbero sovrapporsi, sigillare delicatamente. Con il mattarello e facendo una leggera pressione stendo un poco l'impasto e  lo chiudo a portafoglio.  Pacchetto e primo giro fatto :-)
  4. Riporre il pacchetto così composto lasciando i lembi sotto  in frigo coperto da pellicola per circa mezz'ora.
  5. Riprendere l'impasto e posizionare la parte lunga davanti, con il mattarello stenderlo fino a farlo diventare il doppio, chiudere a portafoglio e riporlo con i lembi in sotto in frigo per mezz'ora, secondo giro di pieghe fatto.


  1. Trascorsa la mezz'ora riprendere il pacchetto e con la parte lunga davanti lo stendo con il mattarello in un rettangolo lungo e stretto alto 7 mm
  2. Tagliare con un coltello ben affilato dei triangoli isosceli, alla base effettuare un piccolo taglio di un centimetro circa.
  3. Arrotolare il triangolo partendo dalla parte più larga,  se necessario appiattire ulteriormente con il mattarello. Nel momento in cui si forma il cornetto allungare la parte più stretta in modo da far fare più giri, far capitare la parte  finale sotto e curvare in avanti i laterali.

Per quanto riguarda la formatura dei cornetti vi consiglio di studiare questo video è spettacolare un vero artista :-)
Una volta formati i cornetti devono lievitare direttamente nella pentola fornetto nel mio caso ho visto che ne entrano 5 lasciando lo spazio sufficiente per la lievitatura (ho messo la base di uno stampo per ciambelloni di quelli con il gancio ricoperto di carta forno)  al raddoppio dopo averli spennellati con un uovo  sbattuto con un poco di latte accendere il fuoco piccolo con la fiamma vivace per i primi 10 minuti, abbassare e procedere fin quando non risulta ben dorato.
Se volete fate come me, una parte dei cornetti una volta formati li ho messi a surgelare, quando ne ho voglia la sera ne tiro fuori la quantità desiderata, li metto nella pentola e copro, la mattina quando mi sveglio sono scongelati e lievitati,  pronti da cuocere ;)
Naturalmente potete cuocere anche in forno, primi dieci minuti a 200 gradi poi a 180 fino a doratura.




Commenti